Un paese PAUL STRAND

Dalle ore 19 conversazione su “Un paese”
“In qualsiasi luogo sperduto o meno, che sia stato il Marocco, le isole Ebridi, l’Italia rurale, nell’Africa Nera o nel profondo sudovest degli States, il mio intento era di essere alla ricerca della lunga aggregazione che dà a ciascun posto la sua qualità peculiare e che plasma i profili dei suoi popoli…….. Così alla fine, mi accorgo che quello che ho esplorato per tutta la vita è il Mondo davanti alla mia porta” Paul Strand
Terzo APERITIVO FOTOGRAFICO per scoprire il lavoro di Paul Strand, fotografo e video maker statunitense che nel 1915 entrò a far parte del gruppo di Alfred Stieglitz, diventando esponente del movimento che promuoveva una fotografia pura, libera da ogni vincolo pittorialista.
Nel 1953, il grande fotografo americano propone a Cesare Zavattini di collaborare alla preparazione di un libro su un paese italiano, un paese inteso come specchio dello spirito di un popolo e del ritmo universale della vita legata alla terra.
Per Strand, si trattava di portare avanti la sua missione tesa ad illustrare e a rendere omaggio a questa terra, a rilevarne la più intima essenza.
Per Zavattini, si trattava di raggiungere una sintesi tra il film e il libro, atta ad esprimere in nuovo incontro tra cinema e realtà, il neorealismo italiano. Scelse così Luzzara, nella pianura padana, dove era nato.
Il ritorno al paese di origine e l’impatto con la dura realtà quotidiana di un villaggio contadino fu dapprima “estenuante”, ma poi divenne “meraviglioso” man mano che dalle testimonianze emergeva l’indole forte e solida dei paesani, insieme al loro amore per la terra.
I ritratti avvincenti realizzati da Paul Strand documentano una collettività umana avvezza alla sopportazione, la bellezza della terra e le metafore della quotidianità in questa pianura padana.
Luzzara è un paese pieno di speranza, colto nel momento del trapasso dalla dimensione contadina senza tempo alla mentalità del ventesimo secolo. Un Paese è un esempio ragguardevole di collaborazione interculturale, destinato a rimanere un classico per sempre.
Pubblicato originariamente in Italia nel 1955 da Einaudi Un Paese è uno dei primi libri fotografici italiani e risente della cultura del neorealismo italiano e racconta, attraverso le immagini del fotografo statunitense e i testi di Cesare Zavattini, le vite e le storie degli umili di un paese italiano – Luzzara, nella pianura padana – scelto come specchio dello spirito di un popolo e del ritmo universale della vita legata alla terra.
Davide Marcesini con Flavia Mauri ci porteranno nella pianura padana degli anni ’50 e sgranocchiando il nostro aperitivo autogestito discuteremo, confrontandoci, con negli occhi le immagini della nostra storia.
L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati!!!
La prenotazione è obbligatoria e ricordati di portare snack e bibite da condividere col gruppo!
PRENOTA IL TUO POSTO all’indirizzo mail: legiornatedellafotografia@gmail.com
https://www.davidemarcesini.com/…/le-giornate-della-fotogra…